Assistenza

Siamo qui per aiutarti
+39 091 7574592

+39 339 2896464

Orario Uffici:

L 
16:30-19:30
M/M/G/V/S 
10-13:00 – 16:30-19:30 
D e F chiuso
Canale youtube
Immagine per il produttore Franco Azzinari

Franco Azzinari

Franco Azzinari nasce a San Demetrio Corone, il 3 marzo 1949. Successivamente alla morte dei genitori, abbandona la tua terra natia, la Calabria, iniziando un vero e proprio viaggio di formazione che lo porterà ad attraversare tutta l’Europa. Franco Azzinari per diversi anni vive a Parigi, dove viene influenzato dal fascino dei grandi pittori impressionisti, in particolar modo da Gauguin, Van Gogh e Monet che lo accompagneranno nella sua futura carriera artistica.  Nel 1974, a Lerici inizia la sua attività artistica dove esporrà la sua prima mostra personale presso la galleria "La Cattedrale” e, nello stesso anno apre il suo studio-galleria a Milano. Viaggiando, l’artista ha la possibilità di intraprendere numerosi e straordinari incontri, che lo portano a ritrarre soggetti di grosso stampo come Fuentes, il marinaio di Hemingway, Fidel Castro,le nature morte e le campagne assolate cubane. Da questo viaggio intrapreso nel 2001 nasce il progetto "Franco Azzinari – Cuba" che comprende una mostra allestita prima al Museo Nazionale dell’Avana e successivamente in diverse città italiane. Contemporaneamente l’Amministrazione Comunale di Altomonte dona al Maestro i locali della Torre Pallotta, monumento normanno del 1052 dove, il 2 giugno del 2002 viene inaugurato il “Museo Franco Azzinari” cui all’interno vi sono quattro stanze dedicate alle opere cubane. Negli ultimi anni Azzinari, affascinato dalla vita di Ernest Hemingway, ripercorre le tracce dello scrittore ritraendo luoghi e personaggi da lui amati sia a Cuba che in Kenia e in Tanzania. Il Ministero della Cultura di Cuba, Abel Prieto, per il cinquantesimo anniversario della scomparsa del celebre scrittore, nel 2010, allestisce la mostra di pittura "Cercando Hemingway", presso la torre del Museo Hemingway all’Avana. Nel 2012, presso la Casa del Alba Cultural de La Habana, Franco Azzinari e Alex Castro organizzano la mostra "El Rostro de la Historia", un omaggio a Fidel Castro in occasione del suo ottantaseiesimo compleanno.  Nel 2015 gli incontri di Franco Azzinari continuano, entrando sta volta in contatto con Francis Ford Coppola che porterà alla nascita del progetto "Il mondo emozionale di Francis Ford Coppola” composto da 20 ritratti ad olio. La prima esposizione viene allestita al Convento San Francesco di Giffoni Valle Piana, proprio in occasione del Giffoni Film Festival 2016. Nell’agosto 2016 la stessa mostra viene esposta a Venezia, presso il Palazzo Flangini.

La natura: ginestre, agavi, il vento

Franco Azzinari è conosciuto nel panorama artistico internazionale come il pittore del vento: racconta la natura con una forza sensoriale che oltrepassa la tela, suggerendo stimoli visivi e quasi acustici rispetto a quanto rappresentato. I suoi paesaggi sono vibranti, l’occhio sembra quasi perdersi tra quei campi disseminati di fiori; papaveri, ginestre, agavi sembrano muoversi quasi in una danza rispetto al vento che li agita. La natura è il soggetto prediletto, la bellezza, soprattutto campestre, del nostro Mediterraneo è il focus della sua rappresentazione pittorica. L’aspetto che più ama è quello selvatico in cui la natura non è contaminata dall’uomo ma mantiene un aspetto poetico e libero in cui sembra percepirsi il suono delle fronde mosse dall’aria, le vibrazioni dei petali. Le opere di Franco Azzinari non sono solamente figurative, non si limitano a descrivere un luogo, ma evocano ricordi, emozioni, sogni scatenando una compagine di emozioni molto intense, anche attraverso l’utilizzo di una tavolozza cromatica intensa. La pennellata è materica, il gesto potente. I quadri di Franco Azzinari sembrano restituire una vegetazione viva, sono un inno al territorio, un dialogo costante con la natura.

La scuola paesaggistica italiana

Franco Azzinari è sicuramente uno dei più grandi interpreti della scuola paesaggistica italiana, ma allo stesso tempo ricopre un ruolo di innovatore del suo linguaggio attraverso la sua visione soggettiva e personale, contraddistinta da tratti contemporanei. La sua radice ideale muove dai maestri dell’ottocento e del primo novecento coniugando la formazione della scuola classica con una capacità innovativa e una potenza cromatica assolutamente attuale e contemporanea. Franco Azzinari è stato un artista che, oltre alle opere uniche realizzate con oli su tela, si è distinto anche per le litografie di cui la nostra galleria possiede un ampio catalogo. Le sue opere raccontano una forte eredità che accoglie e rinnova ma si proiettano anche in una nuova identità rinnovata attraverso un percorso artistico coerente. Franco Azzinari pittore restituisce dignità poetica al paesaggio, lo rende protagonista assoluto delle sue opere attraverso linguaggi variegati; infatti, spazia dalla pittura ad olio delle opere uniche alle litografie alle serigrafie. Le sue opere sono oggi ricercate dai collezionisti e dagli amanti dell’arte per la loro capacità di trasmettere l’anima dell’artista e la bellezza del territorio. Sono sempre ammirate per la loro capacità di suscitare emozioni, catturando l’anima di quelle visioni.

Franco Azzinari nasce a San Demetrio Corone, il 3 marzo 1949. Successivamente alla morte dei genitori, abbandona la tua terra natia, la Calabria, iniziando un vero e proprio viaggio di formazione che lo porterà ad attraversare tutta l’Europa. Franco Azzinari per diversi anni vive a Parigi, dove viene influenzato dal fascino dei grandi pittori impressionisti, in particolar modo da Gauguin, Van Gogh e Monet che lo accompagneranno nella sua futura carriera artistica.  Nel...

Franco Azzinari

Tanti papaveri 35x33 cm
€ 180,00

Franco Azzinari

Agave 35x33 cm
€ 180,00

Franco Azzinari

Campo in fiore 35x33 cm
€ 180,00

Franco Azzinari

Cespugli di ginestre 35x33 cm
€ 180,00

Franco Azzinari

Fiori in collina 35x35 cm
€ 180,00

Franco Azzinari

Prato 80x80 cm
€ 680,00

Franco Azzinari

Campo di ginestre 80x80 cm
€ 680,00

Franco Azzinari

Vecchi ulivi tra i campi 80x80 cm
€ 680,00

Franco Azzinari

Margherite 80x80 cm
€ 700,00

Franco Azzinari

Mi ricordo di Pettineo 60x80 cm
€ 780,00
Domande? Scrivici
Bisogno d'aiuto? Chatta con noi
un operatore ti risponderà quanto prima