Assistenza

Siamo qui per aiutarti
+39 091 7574592

+39 339 2896464

Orario Uffici:

L 
16:30-19:30
M/M/G/V/S 
10-13:00 – 16:30-19:30 
D e F chiuso
Canale youtube
Immagine per il produttore Giacomo Angiletti

Giacomo Angiletti

Giacomo Angiletti nasce a Caltagirone il 25 Novembre 1948, dopo gli studi commerciali si dedica in modo amatoriale alla pittura. 

Nel 1976 inizia un corso di studi sotto la guida del Maestro Giovanni Di Natale, periodo in cui l'interesse verso la pittura, passione latente sin dall'infanzia, è ulteriormente sviluppata. Negli anni successivi continuerà in modo autodidatta le sue ricerche prestando attenzione ai vari "generi" dell'arte figurativa, in modo da determinare la sua crescita poetica e stilistica nel paesaggio come nella figura e nella natura morta. Dopo un lungo periodo di "ricerca" comincia a esporre le sue opere in mostre personali e collettive, in Italia e all'estero, riscuotendo ampi consensi.

La storica dell’arte Candida Cutrufo scrive: “Giacomo Angiletti affronta nei suoi dipinti la poetica del sublime. Più che siciliano di nascita, sembrerebbe inglese; e precisamente, appartenente a quello scorcio di inizio secolo che vede avanzare sulla scena dell'arte,un nuovo modo di dipingere. Come allora, insomma, Angiletti, si accosta alla realtà, trascendendola. In tal modo, opera quel superamento della figurazione realistica strettamente legata alla natura in quanto tale, rompendo l'equilibrio oggettivo della stessa e reinterpretandola secondo il proprio io. Da questa dialettica tra natura oggettiva e natura "rivissuta", nascono i suoi dipinti.

Così, se Angiletti "trasforma l'ambiente", non lo fa rendendo ciò che è oggettivo incomprensibile, ma infondendo un lirismo che è il suo esclusivo modo di vedere la realtà circostante. Più che capace di evocare memorie fuori dal tempo, Angiletti sembra portato a scavare nella propria identità, per trovare quelle atmosfere magiche e sognanti, che lo fanno, in un certo senso, un pittore romantico. 

Un modo di vedere e di vivere la propria realtà, proprio di quella cerchia di pittori che arriva fino ai cosiddetti "preraffaelliti'.In alcune opere, infatti, sembrerebbe proprio di rivedere John Everett Millais, laddove, nella "morte di Ofelia", rappresentava la trasparenza dell'acqua e la vegetazione circostante, con quella serietà di intenti morali, propria dei puristi italiani. Così, se in genere quella dipinta da Angiletti, è la natura romantica e idealizzata, una tagliente verità emerge nei particolari della natura morta, laddove la luce accompagna e illumina gli oggetti ritratti, evidenziando elementi preziosi. Se i fiori emergono dal fondo trasognante della tela, avvolti in un'aura di magica atmosfera, immediatamente gli elementi che li accompagnano, sono resi con la fedeltà di chi, incorniciando un sogno romantico, gli dà una cornice neoclassica proprio alla maniera dei pittori dei primi dell' 800."

MOSTRE

1985: Collettiva - Marina di Modica, Collettiva - Marina di Ragusa, Collettiva "Ibla Viva"

- Ragusa, 1° Premio Contea di Modica;

1986: Personale "Pro Loco"- Caltagirone, Collettiva - Vittoria, 3° Premio estemporanea

- Modica, 2° Premio Grimaldiana Modica, Collettiva 

- Marina di Ragusa, 1° Premio estemporanea Cava D'Aliga, Collettiva Ibla Viva

- Ragusa, 1° Premio Vai di Noto, Personale "Convegno" 

- Ragusa, 1° Premio Sezione Pastello Concorso Anfora D'oro - Ragusa; 

1987: Premio acquisto estemporanea - calatina, 1° premio "SS Trinità"- Modica, 2° Premio S. Anna - Caltagirone, Personale "Sporting Club"- Caltagirone; 

1988: Personale Galleria II Cavalletto -Vittoria, Personale Sala Borsa Camera di Commercio- Ragusa, Personale Chiesa S. Anna - Caltagirone; 

1989: Personale Sindacato dei medici - Ragusa, Collettiva "Eliodoro" Palazzo del Toscano - Catania, Collettiva "Il Convegno"- Ragusa; 

1990: Collettiva Galleria "La Nuova Sfera"- Milano, Personale Galleria d'arte "S. Vidal"- Venezia;

1991: Galleria Espressioni D'Arte - Siracusa, Collettiva Maggio Catanese, Collettiva Expo Tevere, Personale Teatro comunale - Licata; 

1992: Personale Galleria "Etruria"- Adria, Personale Galleria "Costa Praia"- Praia a mare, Personale Galleria Siris - Roma; 

1993: Personale Teatro del Vicolo - Modica, Personale "Sporting Club"- Caltagirone, Personale Galleria Liberty - Palermo; 1994: Centro D'Arte S.E.D.A.C. - Palermo, Palazzo della Provincia - Ragusa, Personale Galleria "Il mondo dell'arte"- Roma, Collettiva "Europ`Arte"- Gallerie d'Arte Calcagno - Ginevra, Personale palazzo della Provincia ; 

1995: Collettiva "Mi-Arte"- Milano, Personale "Villa Adriana"- Caltanissetta, Collettiva "La Civita in Arte" Catania Personale "Sporting Club"- Caltagirone; 

1996: Personale "Hotel Artis"- Vienna; Personale Galleria "La Decouverte"- Parigi; 

1998: Collettiva Galleria "Elle Arte"- Palermo; Personale "Centro Artistico"- Lucera; 

1999: Personale Galleria "Lo Zodiaco"- Licata; 

2000: Galleria Artemania - Ragusa; Personale Galleria "Selarte"- Toledo; 

2001: Partecipazione "Fiera di Bari"- Bari, Partecipazione "Arte Padova"- Padova; 

2002: Bi-Personale "Galleria D'Arte Calcagno - Catania, Personale "Sala Milazzo"- Caltagirone, Esposizione "Le Salon des Artistes"- Montecarlo, Personale Galleria "Bregoli Arte"- Modica, Esposizione "Caffè Cova"Via Montenapoleone - Milano; 

2004: Bi-Personale "Antica Pescheria"- Giarre, Personale - Caltanissetta; 

2006: Personale "Sala Mostre"- Caltagirone; 

2007: Personale "Chiesa S. Antonino"- Ragusa Ibla, Esposizione "Le Ciminiere"- Catania, Esposizione "PuroArte", Vigo (Spagna) 

2008: Personale "Castello Donnafugata"- Ragusa; 

2009: Personale "Chiesa S. Antonino"- Ragusa Ibla; 

2010: Personale Galleria "La Calandra Arte Contemporanea"- Ispica; 

2014: Bi-Personale "A&A" Chiesa "S. Vincenzo Ferreri"- Ragusa Ibla. 

2015: Bi-Personale - “Angiletti e Vanadia" - Galleria d’Arte Calacagno - Catania;

2024: Bi-Personale di Giacome e Tano Angiletti - Galleria d’Arte Calacagno - Catania;

Giacomo Angiletti nasce a Caltagirone il 25 Novembre 1948, dopo gli studi commerciali si dedica in modo amatoriale alla pittura. 

Nel 1976 inizia un corso di studi sotto la guida del Maestro Giovanni Di Natale, periodo in cui l'interesse verso la pittura, passione latente sin dall'infanzia, è ulteriormente sviluppata. Negli anni successivi continuerà in modo autodidatta le sue ricerche prestando attenzione...

Giacomo Angiletti

Iris 100x100 cm
€ 1.900,00

Giacomo Angiletti

Papaveri 100x100 cm
€ 1.900,00

Giacomo Angiletti

Villa Patronale 100x100 cm
€ 1.900,00
Domande? Scrivici
Bisogno d'aiuto? Chatta con noi
un operatore ti risponderà quanto prima