DESCRIZIONE Incisione originale, acquaforte, acquatinta e punta secca, del 1974, firmata a matita dall'artista, con tiratura di 250 esemplari.
Diverse sono le immagini realizzate in serie e cartelle da Salvador Dalì per illustrare diversi racconti e testi della letteratura internazionale come “Don Quichotte de la Manche”, “Hommage à Leonardo da Vinci”, “L'art d'aimer d'Ovide”, “La conquête du Cosmos”, “Le Paradis Terrestre”, “Les Chevaux Daliniens”, “Suite Mythologique Nouvelle”, “Tristan et Iseult”. Tra le più celebri “La Divina Commedia” di Dante Alighieri e “Much ado about Shakespeare” dal carattere satirico ispirata alla romantica commedia “Molto rumore per nulla” di William Shakespeare
Tecnica: Litografia originale a colori su carta
Supporto: Carta Arches con filigrana
Firma: Firmata a mano a matita dall’artista in basso a destra
Numerazione: Esemplare numerato (es. 171/250) in basso a sinistra
Anno: 1974
Editore: Editions De Francony et Automobile...Michler & Löpsinger.
Tiratura: Edizione di 250 esemplari numerati in numeri arabi
Più alcune prove d’artista (E.A.)
Dimensioni:
Foglio 70 x 50 cm
inciso 40x25 cm
Stato di conservazione: Ottimo, si evidenziano alcune macchie in alto a dx di vetustà.
Descrizione dell’opera
Le Baiser è un’opera intensa ed evocativa in cui Salvador Dalí condensa il tema del desiderio, della sensualità e della metamorfosi dell’identità attraverso la poetica del disegno lineare. L’immagine è composta da linee sottili e continue che delineano due volti che si uniscono in un bacio, fondendosi in un’unica creatura visiva ambigua e fluida.
Dalí, attraverso la leggerezza del tratto, lascia emergere le figure dal bianco del foglio, con piccoli accenti di colore che accentuano il senso onirico e simbolico della scena. Nella parte inferiore, figure femminili e piante si fondono in un paesaggio surreale, quasi come una visione affiorante dal subconscio.
Il disegno sottile e trasparente ricorda l’incisione, ma la composizione è restituita con il mezzo litografico per esaltare la leggerezza del gesto daliniano.
L’opera Le Baiser è parte di un corpus di litografie realizzate da Dalí nella seconda metà degli anni ’70. Questa immagine è considerata un omaggio al desiderio amoroso, tema ricorrente in tutta la produzione daliniana, e riflette l’evoluzione stilistica del maestro verso una maggiore essenzialità formale nella sua fase matura.