Assistenza

Siamo qui per aiutarti
+39 091 7574592

+39 339 2896464

Orario Uffici:

L 
16:30-19:30
M/M/G/V/S 
10-13:00 – 16:30-19:30 
D e F chiuso

Opere uniche

In arte, le opere uniche sono quelle opere di cui non è possibile trovare una riproduzione esattamente uguale. Che sia un disegno, un guazzo, un olio, è sempre un'opera esclusiva, irripetibile, di cui non esistono multipli o repliche. È questa la principale differenza rispetto alle opere grafiche come serigrafie, litografie, fotografie, in cui, pur essendo opere originali fatte dall’artista, la tecnica di riproduzione rende possibile l’esistenza  di diverse copie e versioni di una stessa opera.

Simone Di Gesaro

Paesaggio Siciliano 35x49 cm
€ 150,00

Simone Di Gesaro

Fiori 19x13 cm
€ 240,00

Vita Vassallo

Affluenze 50x50 cm
€ 500,00

Francesco Gabriele

Studio 60x60 cm
€ 610,00

Francesco Gabriele

Incastri 70x70 cm
€ 670,00

Francesco Gabriele

Riflesso imperfetto - Quadro moderno astratto 50x100 cm
€ 700,00

Francesco Gabriele

Mosaico 90x90 cm
€ 790,00

Francesco Gabriele

Ipnosi 100x100 cm
€ 850,00

Francesco Gabriele

Come rondini 100x100 cm
€ 850,00

RojasLeón

Al We Need Is Love 100x100 cm
€ 1.200,00

Evita Andújar

Immobile 45x45 cm
€ 1.600,00

Navarra

Natura morta con limoni 30x40 cm
€ 1.900,00

Navarra

Natura morta con arance 30x40 cm
€ 1.900,00

Navarra

Natura morta con uva 30,8x40,8 cm
€ 1.900,00

Bruno Caruso

Malinconia di Elena 14x21 cm
€ 1.900,00

Bruno Caruso

Strangolamento 32x24 cm
€ 2.200,00

Vincenzo Vinciguerra

Nudo di schiena 50x35 cm
€ 2.600,00

Nicholas Stedman

Grey spin 220x46 cm
€ 2.700,00

Bruno Caruso

Il padre Anchise 33x24 cm
€ 2.800,00

Bruno Caruso

Dedalo progetta il labirinto 56x61 cm
€ 5.800,00

Bruno Caruso

Ypnos 50x53 cm
€ 6.600,00

Bruno Caruso

Il bagno di Hera 52x56 cm
€ 6.800,00

Bruno Caruso

Ganimede 52x65 cm
€ 6.800,00

Bruno Caruso

Teseo e Arianna nel labirinto 54x57 cm
€ 7.400,00

Vincenzo Vinciguerra

Venezia II 100x70 cm
€ 7.800,00

Bruno Caruso

Il Dio Pan 48x57 cm
€ 8.400,00

Bruno Caruso

Perseo pietrifica Atlante 57x47 cm
€ 8.500,00

Bruno Caruso

Ragazza del coro 49x62 cm
€ 8.800,00

Bruno Caruso

I Dioscuri 49x63 cm
€ 8.800,00

Bruno Caruso

Il ratto di Europa (guazzo) 51x70 cm
€ 9.800,00

Bruno Caruso

Achille uccide Ettore 57x63 cm
€ 10.800,00

Quale sono le tecniche che rendono un’opera unica?

Ci sono varie tecniche per produrre un’opera unica applicabili in diversi supporti e in ogni tipo di stile artistico. Il Centro d’Arte Raffaello offre una grande varietà di tipi d’opere uniche, realizzate su diversi supporti mediante queste tecniche:


Olio

L’olio è una tecnica pittorica che prevede l'utilizzo di pigmenti secchi mescolati con olio vegetale, ottenendo uno strato di brillantezza e luminosità che si fonde facilmente, in un risultato più delicato senza segni di pennellate. Questa tecnica raggiunge il suo splendore nel rinascimento italiano e nei dipinti della scuola fiamminga, ed è ancora ampiamente utilizza oggi. Su tela, cartone telato, tavola, juta... Ogni opera unica sa offrire il suo fascino: dagli iperrealistici paesaggi e nature morte di Navarra alla luminosità di Faccincani, passando per le classiche opere di Vinciguerra e Gianbecchina o le monumentale mattanze di Mattò. Nel nostro catalogo è possibile trovare opere ad olio di questi e tanti altri artisti contemporanei sia dal gusto classico che da quello moderno.


Tecniche miste

Per tecnica mista in pittura s’intende l’unione di diversi materiali in una sola opera. Possiamo parlare sia dei collage, dove di solito s’utilizzana pittura con fotografie ed altri materiali, oppure, opere fatte con miscele composte da olio e tempera, disegno con acquarello, acrilico con pastello, acquaforte con tinta china, ecc. Tra le nostre opere la tecnica mista e molto utilizzata in modo personale da ogni artista. Dalle grandi opere di Taravella dove si mescolano materiali (olio, inchiostro, alluminio, tela...) con tecniche come graffi, segni, incisioni, o ancora, le tele e carte di Orlando con pastello, guache e acrilici, tra tanti altri esempi.


Acrilici

L’acrilico è una tecnica pittorica ottenuta grazie alla miscela d’acqua di pigmenti con resina come agglomerante. È considerata  una tecnica moderna, nata negli anni '30 del XX secolo, raggiunge il suo apice con la pittura pop degli anni '60 ed è velocemente diventa la preferita per gli artisti contemporanei fino ad oggi. Di asciugatura più veloce e di aspetto più opaco rispetto all'olio, aiuta a creare superfici piane di colori; senza sfumature ed ombre, riesce a sovrapporre alcuni colori ad altri senza mescolarli. Spesso usata per fini decorativi e per superfici ampie. L'acrilico è considerato il precursore della nascita di nuove tecniche di grande successo del XX secolo come il murale, i graffiti, l'action painting. Il Centro d’Arte Raffaello ha una vasta gamma d’acrilici in categorie e stili così diversi  come riflesso della versatilità della tecnica; dagli astratti di Quaranta e Cangialosi a tele più figurative, come gli intimi ritratti de Pupi Fuschi o le particolare scene palermitane di La Pàrola, tra tanti altri artisti.


Disegno

Il disegno è considerato una delle prime manifestazioni artistiche della storia. Si trova dalla preistoria nell’arte rupestre, e col tempo, diventa la base del resto delle arti,  scultura, pittura e architettura. Ritenuto a lungo un linguaggio in se stesso, oggi, ha un valore inestimabile come mezzo di comunicazione innato. In tante opere è il primo passo, come “abbozzo”, la materializzazione della idea dell’artista, considerata per tanti come il momento intellettuale più importante del processo creativo. Si può utilizzare anche come preparazione della pittura, in questo caso diventa un po' più dettagliato, e in alcuni casi divenire un’opera in se stessa. In ogni caso, il disegno diventa  un oggetto di grande impegno e valore, sia combinato con colori, acquarelli e pastelli, o puro fatto a matita, sanguina o gesso. Su raffaelogalleria.com è possibile trovare una selezione di disegni di grande rilevanza, dagli esclusivi di Bruno Caruso, appartenenti alla mostra Mitologia Omerica, a i carboncini e sanguine di Carrà e Levi, tutti unici e firmati da questi grandi maestri.


Guazzo

Per guazzo si intende un bozzetto che predilige tecniche veloci come l’acquarello o pigmenti diluiti ad acqua. Di grande successo nel secolo XVIII sono ampiamente utilizzate contemporaneamente, dato che conferiscono all'artista leggerezza e luminosità nell'uso dei colori. Sono tecniche acquose, d’applicazione diretta e veloce, in cui si rende difficile la rettifica. I pigmenti si mescolano con l’acqua e nel caso dell’acquarello, si aggiunge come agglutinante la gomma arabica, che gli dà brillantezza e flessibilità per creare trasparenze. Invece, per il gouache, si usa il gesso bianco, con un risultato più opaco e una consistenza spessa. Nella nostra galleria abbiamo diversi acquerelli ed è possibile trovare grande varietà sia di stili come di supporti dove gli artisti lavorano con queste tecniche acquose.

Domande? Scrivici
Bisogno d'aiuto? Chatta con noi
un operatore ti risponderà quanto prima