Assistenza

Siamo qui per aiutarti
+39 091 7574592

+39 339 2896464

Orario Uffici:

L 
16:30-19:30
M/M/G/V/S 
10-13:00 – 16:30-19:30 
D e F chiuso

Sculture

La scultura è quell’espressione artistica di manipolare materiali per creare forme tridimensionali. È un'attività intrinseca alla natura dell'uomo che affonda le sue radici nella preistoria. La scultura è sempre situata in uno spazio/ambiente, che inevitabilmente interviene nella percezione dello spettatore creando una situazione scenografica. Si considerano sculture tutti pezzi scolpiti a partire dalle tecniche tradizionali: intaglio, svuotamento e modellazione, alle quali si aggiungono quelle contemporanee: scultura cinetica, land art, installazioni. A seconda del materiale o della tecnica il processo può essere substrativo oppure additivo.

Vedi come Griglia Elenco
ORDINA PER
Visualizza per pagina

Domenico Zora

Primavera 26,5x14 cm
€ 1.200,00

Domenico Zora

Inverno 28x13 cm
€ 1.200,00

Domenico Zora

Autunno 26x11 cm
€ 1.200,00

Simone Di Gesaro

Pescatore 23x15x9 cm
€ 1.800,00

Simone Di Gesaro

Venditrice di uova 15x10x7 cm
€ 1.800,00

Domenico Zora

Crocifisso 44x37 cm
€ 3.200,00

Michele Valenza

Podalirio capitano messenico 50x21x16 cm
€ 5.800,00

Michele Valenza

Abante sconfitto da Diomede 42x21x19 cm
€ 6.800,00

Michele Valenza

La bella Alcesti figlia di Pelio 30x20x44 cm
€ 6.800,00

Michele Valenza

Una delle Cariti figlie di Zeus e di Era 34x27x19 cm
€ 6.800,00

Domenico Zora

Sensualità 58x8x5 cm
€ 6.800,00

Michele Valenza

Briseide 43x24x36 cm
€ 6.800,00

Michele Valenza

Il sorriso di Menelao al rivale Taonte 31x21x27 cm
€ 6.800,00

Michele Valenza

Il riposo di Melanippo Duca Acheo 21x17x34 cm
€ 6.800,00

Domenico Zora

Carla Fracci in Giselle 70x37x9 cm
€ 7.800,00

Michele Valenza

La figlia di Bacco 23x25x44 cm
€ 7.800,00

Domenico Zora

Ballerina chinata (Carla Fracci) 90x63 cm
€ 8.400,00

Domenico Zora

Giovane in riposo 62x39x17 cm
€ 8.500,00

Michele Valenza

La mia Pietà 45x46x39 cm
€ 9.400,00

Michele Valenza

Disperazione di Ulisse 57x49x61 cm
€ 9.800,00

Domenico Zora

Carla Fracci in Desdemona 54x40x9 cm
€ 9.800,00

Domenico Zora

Donna protagonista 74x11x5 cm
€ 9.800,00

Domenico Zora

La grande danza 66x25x10 cm
€ 9.800,00

Domenico Zora

Madre e figlio 67x20x9 cm
€ 9.800,00

Domenico Zora

Gli amanti 72x21x12 cm
€ 9.800,00

Quali sono le principali caratteristiche della scultura?

La tridimensionalità è essenziale: la scultura si presenta in forma di volumi rappresentando le tre dimensioni, alto, lungo e largo. Contrariamente al dipinto e al disegno, che inventano lo spazio, la scultura occupa e crea uno spazio intorno a sé facendone parte. Ha anche una stretta relazione/dipendenza dei materiali, che condizionerà l'artista nella scelta della tecnica: ogni materiale impone un sistema di lavoro diverso però, in ogni caso, richiede un contatto diretto e uno sforzo fisico tra l'artista e il materiale. Molto spesso, questa tecnica, condivide tecniche e materiali con l'architettura. Oltre ad essere state strettamente legate ad essa da secoli; le sculture sostituiscono anche gli stessi elementi architettonici come colonne o capitelli, e generalmente gli forniscono un repertorio iconografico. Tra scultura e pittura c'è anche un importante rapporto: la pittura serve da mezzo espressivo della scultura fornendo la policromia.

 

In che modi si può classificare la scultura?

Classifichiamo la scultura secondo la sua forma. Quando la figura diventa autonoma si conosce come a tutto tondo, cioè, la figura può essere apprezzata e circondata non solo di fronte ma da diversi punti di vista.  Troviamo i rilievi: l’altorilievo (le figure escono dal fondo a seconda della superficie), rilievo medio (le figure spiccano in modo moderato dalla superficie, non sono lavorate interamente ma soltanto il davanti e le parti visibili) e bassorilievo (le figure appena emergono dal fondo e il rilievo è inciso o incastonato, in cui le forme sono incise sulla superficie)

 

Quali sono i materiali adatti per la scultura?

C’è una grande varietà di materiali, tecniche e forme, utilizzati nel corso della storia della scultura. Dagli inizi con osso, legno, avorio o argilla sino allo splendore del marmo, bronzo ed argento, arrivando alla porcellana, vetro ed altri più contemporanei come plastica, calcestruzzo, ferro, luci con riflessi e i materiali di fortuna e naturali, utilizzati per il land-art, ready-made.  La diversità dei materiali e la tecnica utilizzata per creare sculture è infinita. Si possono conservare o modernizzare con il tempo, è un’arte costantemente aggiornata.

Bronzo

Il bronzo è uno dei materiali di migliore qualità utilizzato fin dall'antichità. Spicca la sua durezza e per il suo alto costo ma viene scelto soprattutto perché è durevole nel tempo rispetto altri materiali. Il bronzo è una lega di rame e stagno. Sono sculture molto costose, non solo per il materiale ma anche perché il processo di realizzazione è anche molto complicato. Per quanto riguarda le finiture finali, le sculture possono presentare uno strato superficiale chiamato “patinatura”, che può essere prodotto dal tempo, oppure artificialmente. Sarà proprio la patinatura a determinare l'aspetto: brillante, liscio o ruvido. All'interno della galleria del Centro d’Arte Raffaello disponiamo d’importanti opere al bronzo, tra le quali, le sofisticate donne di Domenico Zora, sia a rilievo che a tutto tondo, e anche le figurine in bronzo di Simone Di Gesaro. Il bronzo rende alle opere un aspetto classico con una eleganza tradizionale, che viene modernizzato per il trattamento delle forme diverso da ogni artista.

Alabastro

Materiale piuttosto fragile, traslucido e morbido. Generalmente è stato legato all'architettura e storicamente policromato gli è stato dato un carattere ornamentale e decorativo. Si può trovare in terra siciliana ed è usato dallo scultore locale Michele Valenza, ed offriamo una esclusiva collezione d’opere ispirate alla tradizione e mitologia greca, scolpite con grande espressività.

Gesso

Materiale presentato sotto forma di polvere bianca. Richiede una preparazione preliminare per l'uso: bisogna mescolarlo con acqua per farlo forgiare in una massa uniforme, semirigida. Può essere utilizzato in due modi: sia come mezzo ausiliario, per effettuare lo svuotamento (per fare stampi e copiare il modello) e sia, per modellazione. È un lavoro faticoso, il gesso si indurisce velocemente, e l'artista ha un tempo limitato per modellare l'opera. Il Centro d’Arte Raffaello dispone di opere lavorate con questo materiale, come gli Emoticon di Dalila Belato, che raffigurano espressioni di grande vitalità.

Terracotta

Questo materiale è ottenuto dalla cottura della argilla. Il processo di cottura avviene per mezzo di un forno specifico. L'argilla, durante la cottura, perde l'acqua della sua composizione e guadagna in impermeabilità e durezza. L'argilla è un materiale molto variegato, infatti, ne esistono molti tipi: gialli, grigi, passando per una moltitudine di tonalità rossastre, evidenziando il "rosso terracotta". È fondamentalmente terra sedimentata ricca di silicato di alluminio, e sabbia, che dona il suo tipico colore, consistenza e plasticità. L'argilla prima d'esser lavorata, una volta estratta, viene lavata, filtrata e decantata per eliminare tutte le impurità, lasciandola in ammollo per qualche giorno, affinché i granelli più spessi di sabbia si depositino sul fondo. Il Centro d’Arte Raffaello offre nel suo catalogo opere dello scultore, Alessandro Costagliola, maestro in questa tecnica, che riesce a catturare nelle sue figure grande dinamismo e movimento.  La terracotta può essere combinata con altre tecniche ottenendo una diversa finitura, come nel caso della ceramica usata da Alberto Criscione nei Playground martyr, apportando brillantezza e un aspetto diverso a ciascuno di loro.

Domande? Scrivici
Bisogno d'aiuto? Chatta con noi
un operatore ti risponderà quanto prima