Siamo qui per aiutarti
+39 091 7574592
+39 339 2896464
Orario Uffici:
Con la nuova serie “Suggestioni”, Marco Favata rinnova il suo dialogo con Palermo, città che da sempre costituisce la fonte primaria della sua ricerca artistica. Monumenti, scorci e luoghi iconici tornano a vivere sulla tela, ma questa volta filtrati da una dimensione immaginifica che intreccia architettura, natura e visioni poetiche.
Favata mantiene intatta la sua capacità di raccontare l’anima di Palermo, con i suoi contrasti, la vitalità quotidiana e la stratificazione del passato, ma vi innesta una trama inedita, leggera e romantica, dove gli elementi onirici e naturali si intrecciano con quelli urbani. Ne nasce un paesaggio reinventato, in cui la città si rivela al tempo stesso riconoscibile e sorprendente, sospesa tra memoria e sogno.
Favata ha saputo raccontare i mercati storici, le strade, i vicoli, le vedute sui tetti riprese dall’alto capaci di offrire prospettive inusuali, portando lo spettatore dentro una Palermo conosciuta e al contempo sorprendente.
Con “Suggestioni” l’artista compie ora un passaggio ulteriore: accanto all’elemento architettonico e urbano, emerge una sincronia di visioni in cui la natura si intreccia alla città, dando vita a una trama ricca e immaginifica. I fenicotteri che si librano nei giardini storici, le fontane che dialogano con palazzi secolari, le declinazioni cromatiche che trasfigurano l’ambiente urbano: tutto concorre a generare una dimensione onirica e poetica, dove osservazione e fantasia trovano equilibrio.
La mostra, a cura di Mark Art, sarà inaugurata il 27 settembre alle ore 17:00 presso la Chiesa di San Crispino e Crispiniano all’interno del Polo Monumentale di Casa Professa, subito dopo il concerto di Palermo City previsto alle ore 16:00 nel cortile attiguo.
All’inaugurazione interverranno l’artista Marco Favata, il curatore Mark Art, la direttrice del Polo Monumentale di Casa Professa e dell’Archivio Storico Comunale di Palermo dott.ssa Claudia Fucarino, il presidente della Settimana delle Culture dott. Giorgio Filippone e il sindaco di Palermo prof. Roberto Lagalla.
La rassegna resterà aperta al pubblico fino al 19 ottobre 2025. Successivamente, le opere entreranno a far parte della collezione permanente del Centro d’Arte Raffaello nella sede di via Notarbartolo a Palermo.