Siamo qui per aiutarti+39 091 7574592
Orario Uffici:
Costretto dagli eventi bellici fa ritorno in Sicilia. "La guerra costituisce una svolta anche nell'arte di Gianbecchina che non si volge più soltanto verso la "natura" del paese ma anche verso la gente che lo abita". Di questo anno è "La mia terra"…… Ottiene la cattedra presso il Liceo Artistico di Palermo e ciò determina la sua lunga permanenza in Sicilia. La sua pittura si muove su un binario parallelo a "Corrente" pur nella sua originalità cromatica e compositiva. Conosce Maria Marino, una splendida giovane sambucese, che diverrà sua sposa, saprà sostenerlo, con amore e intelligenza, nella vita e sarà fonte di ispirazione nel suo lungo itinerario artistico. É di quest'anno "Incendio nell'aria", opera che rappresenta con grande intensità espressiva e con notevole carica di movimento il disastro dell'incendio causato da un bombardamento. Esegue i disegni per illustrare "Ridi Milena",un libro di poesie dell'amico Sandro Paternostro. Proprio a questo periodo si riferisce l'opera proposta del 1943, olio su masonite firmata in basso a sinistra e nel retro.